NUOVO MURO DI SOSTEGNO DELL'AREA DELLA CHIESA. Nel mese di giugno sono pure iniziati i lavori del rifacimento del muro di sostegno della strada che conduce alla Chiesa. Commissionato dall'amministrazione comunale, il lavoro è importante per la funzione che il muro ha di sostenere il terreno sul quale poggiano le fondamenta della Chiesa stessa. Anche se i lavori non sono completamente terminati, il muro fa bella mostra di se e infonde un grande senso di solidità. Parte delle pietre riutilizzate appartenevano alla Chiesa parrocchiale e al vecchio campanile precedenti il 1786. Lo stesso pietrame era stato già riutilizzato e fino al 1864 recintava il vecchio cimitero attorno alla Chiesa. Pietre antiche, ma in gran parte resistenti al tempo.
FESTA DEL DONATORE. Sempre attivo il Gruppo dei Donatori di sangue qui ritratti nel giorno della festa, il 26 aprile scorso. Impegnati su vari fronti per far conoscere la loro associazione e i relativi scopi, nel mese di luglio hanno organizzato una giornata di festa e una tombola in piazza. Ancora grazie per il vostro impegno e per la disponibilità dimostrata in tante circostanze della vita paesana.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg4C4b7KY7NcRQgvHBH5gI8KOTH42gNq3G09_hReku_ImLytvAl7tTVyd9ywgghCvehTDODNRhyphenhyphenIYda_4bLuA6enu-FvR0gRlHhc_HjWxMYqry-e1H8aNHipvx7E2ERjXdl0fQ8XvGoeJQ/s200/donatori1+018.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEis4QdXaBgHRfSMcmGGrbdqlHk1oU85B1wYhKux_tH9vIgkWE4ZTkOuzb3_xupXExX97BtMMWwqY-pjK8BA_nLv-iQId2SYkCO3WzBO-vtyCR3RJZkfWmLjRqkzXPZl4l0y5sSxOyAKONw/s200/r10930045458a7c185gf8.jpg)
AGOSTO
RESTAURATO IL CAPITELLO DELLA MADONNA DI FATIMA. Questa estate il capitello all'incrocio di Via S. Stefano con Via XXIV maggio, è stato sistemato in modo ottimale con l'imbiancatura, la sistemazione della pavimentazione interna ed esterna, la verniciatura del tetto, la pulitura del quadro ad olio di Antonio Menia Tamon. Il capitello da il benvenuto a chi arriva a Danta: è come se fosse il nostro biglietto da visita e so per certo che molti, passandovi innanzi si raccomandano per il loro viaggio di andata o ritorno. Grazie a Graziella Menia Tamon che ha diretto i lavori e al lavoro di Bruno Menia e Renato Doriguzzi Bozzo
7 AGOSTO. Il 7 agosto dalla nostra Chiesa è stata trasmessa l'or di spiritualità di Radio Maria. È stata un'esperienza molto bella e spiritualmente arricchente per quanti hanno partecipato. la presentazione del paese ci ha fatto conoscere in tante parti d'Italia. Numerose le telefonate ricevute, molte delle quali per sentire notizie sul paese. È ancora possibile avere il CD con la registrazione.
8 AGOSTO. Sabato 8 agosto si è svolta la tradizionale giornata di festa del gruppo A.N.A.. Il Parroco ha celebrato la S. Messa in suffragio dei dispersi e dei caduti della seconda guerra mondiale, raccomandando agli alpini in congedo di non dimenticare le pagine di storia scritte con il sacrificio della nostra gente e ha lanciato ai presenti l'idea di recuperare la linea delle vecchie trincee del 1915. Un lavoro di eventuale volontariato che aggiungerebbe una pagina di storia in più al nostro paese non sempre doverosamente ricordata e che renderebbe ancor più merito al nostro sempre attivo gruppo A.N.A..
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhj9dFrYYNuRQV1M9hps7i6Olq89IrRcMT7q7rTKJ0Xmftv82XjJndAa2SdF-4sRzsrD06-ykIWbNTt-pmHnxAETSVoVqKa_WCysE8VMQjs_wMA_qHxAsW4O7YcP8VUBOzDDwQX4naEgqE/s200/taglio+nastro.jpg)
13 AGOSTO. Sono tante le impressioni positive che la giornata del 13 agosto scorso ha lasciato nel cuore di tutti ed è impossibile riuscire a descriverle in così poche righe. Il gruppo sorto per il canto della Bela Stela è riuscito a realizzare qualcosa di nuovo e di importante per il paese coinvolgendo tante persone. Tutto è nato da un "sogno" che il Parroco ha lanciato in predica prendendo spunto dalla pagine del libro "Il Maestro Piero racconta" del maestro Pietro Menia e di "Danta racconta" di Fausto Pettinelli, entrambi ricchi di suggestioni e di ricordi. Perché non fare in modo che quei ricordi tornassero a vivere non nel solo nel cuore, ma anche per le vie del paese? Grazie all'adesione di papà, mamme e bambini prima è nata l'iniziativa della Bella stella che si ripeterà anche nel prossimo mese di dicembre, poi la giornata dedicata alla nostra storia. In via Rossin, il 13 agosto, abbiamo visto tanti mestieri del passato che con il loro rumore tenevano vive le nostre vie: dal ciabattino, al casaro, dagli intagliatori di legno, ai fabbri; da antichi lavori domestici e di sartoria ai lavori del bosco fino alla musica e ai canti d'un tempo e i giochi per i bambini. È stata una giornata di grande soddisfazione per chi l'ha vissuta, chi l'ha pensata e realizzata, per gli ospiti e i villeggianti. La giornata è stata una vera iniezione di speranza e di fiducia in tante forze vive e nascoste, a dimostrare la validità del detto per cui nella concordia anche le piccole iniziative si sviluppano e seminano tanto bene e spirito di amicizia.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEicQG7tgh9OyIbsk7t3W8UR6c2APKP9NoKJFfy8eh8yXsRpeN-_Gi1pebbKfSJJDlQbkQ5N1EGqOv0LKpfwoYBQX3vPMRK82tr9pA0KHa4k8l5LmchePqLc03802S2iXErizIAW8k1IODg/s200/inaugurazione+museo.jpg)
15 AGOSTO. Il 15 agosto don Lorenzino Menia D'Adamo ha benedetto il nuovo museo di scienze naturali realizzato grazie all'impegno preseverante del professor Bruno Berti e della scommessa aperta dalla Fondazione Ligabue nei confronti delle possibilità che Danta può offrire a questo tipo di interessi naturalistici. Dopo le torbiere e la mostra fotografica, si è così aggiunto un altro prestigioso tassello per il nostro paese che merita ogni considerazione anche in vista di offrire una proposta turistica che qualifica ancor di più Danta. Nella foto un momento della manifestazione inaugurale: il prof. Bruno Berti, vedro artefice del museo, mentre spiega con grande capacità didattica, uno dei pezzi forti del museo.
16 AGOSTO. In occasione della festa di San Rocco abbiamo festeggiato i 40 anni di ordinazione sacerdotale di don Maurizio Doriguzzi Bozzo e i 35 anni di ordinazione sacerdotale di don Lorenzino Menia d'Adamo. È stata una occasione per pregare per le vocazioni sacerdotali, affidare alla protezione di San Rocco la nostra comunità e le nostre famiglie.
18 AGOSTO. Il 18 agosto del 1988, in occasione dell'anno mariano, la parrocchia pose sul Monte Piedo una edicola dedicata alla Vergine Maria. Con i protagonisti di allora, il 18 agosto di quest'anno il parroco ha proposto un pellegrinaggio a Piedo per ricordare l'evento e rinnovare l'impegno di preghiera. Don Mario Doriguzzi Bozzo ha celebrato la S. Messa e don Renzo Roncada ha accompagnato il gruppo. Una giornata stupenda ed uno scenario incantevole hanno permesso ai presenti di godere della vista di Danta, così come la protegge con il suo sguardo, la Vergine Maria.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhRIq2hF5q2WSnu0WYTaxx-qNWf6dd4PJibkzaZuRaWIXs04U13lhNqy5FQK4QZO-WUhvi4KLNqmVbr5DNHRD0pvt0cx9pWFz9_UotXT7kN9ZyyzvLT49bNM6QbTq53Gxr0TfELc9QUwYc/s400/classe1933maschi.jpg)
21 AGOSTO: FESTA DELLA CLASSE 1933. Le feste di classe sono sempre un momento per ricordare i tempi passati, lieti e tristi. Servono a rinsaldare vecchie amicizie, a ricordare momenti di vita paesana con i personaggi che più sono stati incisivi per la propria formazione. Ecco allora l'idea delle coscritte: un omaggio ai loro coscritti ritratti nel giorno della loro coscrizione, sul carro addobbato con dasse e fiori di carta per andare a S. Stefano alla visita di leva. Nella foto sottostante, il gruppetto ritratto il 21 agosto scorso, dopo la S. Messa di ringraziamento e in ricordo dei coscritti che il Signore ha già voluto accanto a sè.
OTTOBRE
10 OTTOBRE: PELLEGRINAGGIO A PIETRALBA. Il 10 ottobre insieme ad altri quattro pullman sono partiti dal Comelico, in direzione Pietralba per il tradizionale pellegrinaggio della Forania. A Pietralba vi è un grande santuario mariano custodito dai Servi di Maria. Con grande sorpresa abbiamo potuto parlare di Danta con quei frati che da giovani trascorrevano le loro vacanze da Lisetta e da Costante. Al rientro abbiamo fatto tappa a Bressanone e in Cattedrale dove abbiamo pregato per il nuovo 'anno pastorale e per affidare a Maria l'impegno missionario delle nostre comunità. È stata occasione per ricordare che la nostra terra ha dato alla Chiesa numerosi sacerdoti e religiose che hanno impegnato la loro vita proprio in missione.
19 OTTOBRE: FESTA DELLA MADONNA DELLA PURITA'. Come ogni anno il giorno della festa più sentita e partecipata a Danta, si è festeggiata la coscrizione. Quest'anno la protagonista è stata Elena Doriguzzi Breatta. In tanti si sono mobilitati per realizzare i fiori di carta e gli addobbi delle vie. La processione è stata un vero trionfo di fede, partecipata con devozione.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjraQjemdNulXdF3W4ocsdNsxHGx9QaXA9FcZqS6V8mHslopjbDvLUIR2EKR0-DjEjAEW-XPtgjn0_r6rE5YtTQrKzTqV-3gonranjdleKm-sgNDKQYbMP3Shk1WL1JUPScqA1VfnSwEtk/s200/elena89.jpg)